After Effects CC 2018
23 ore di videocorso in 226 lezioni
Questo videocorso di After Effects CC è l'ideale sia per chi vuole avvicinarsi al mondo degli effetti speciali nel video, sia per chi già usa questo software ma vuole imparare a sfruttarlo al meglio.
Nonostante il mio precedente ed affrettato commento, avendo notato una discrepanza tra il titolo del corso e la data dei primi filmati. giudico questo corso ...
Leggi di PiùNonostante il mio precedente ed affrettato commento, avendo notato una discrepanza tra il titolo del corso e la data dei primi filmati. giudico questo corso (appunto umilmente in quanto inesperto) veramente ottimo come la preparazione della Docente!! Complimenti
Leggi Meno1.1.0 - A cosa serve After Effects?
1.2.0 - After Effects e Adobe Creative Cloud
1.3.0 - Il flusso di lavoro in After Effects CC
2.1.0 - Lo spazio di lavoro
2.2.0 - Importare e organizzare i contenuti
2.3.0 - Panoramica dei formati dei contenuti importabili
2.4.0 - Creare una composizione
2.5.0 - Disporre elementi nel pannello composizione - Prima parte
2.5.1 - Disporre elementi nel pannello composizione - Seconda parte
2.6.0 - Il pannello timeline
2.7.0 - Operazioni di editing con i livelli - Prima parte
2.7.1 - Operazioni di editing con i livelli - Seconda parte
2.8.0 - Il pannello metraggio
2.9.0 - Modificare le proprietà dei livelli
2.10.0 - I livelli testo e forma
2.11.0 - I livelli tinta unita e le maschere
2.12.0 - Introduzione all'applicazione di effetti
2.13.0 - Anteprima RAM ed esportazione
2.14.0 - Orientarsi all'interno del progetto e gestire il metraggio
3.1.0 - Proprietà e fotogrammi chiave
3.2.0 - I tipi di interpolazione
3.3.0 - Visualizzare e modificare le animazioni nell'editor grafico - Prima parte
3.3.1 - Visualizzare e modificare le animazioni nell'editor grafico - Seconda parte
3.4.0 - Gli strumenti schizzo movimento, morbidezza e deformazione in movimento
3.5.0 - Animare lungo un tracciato e l'orientamento automatico
4 - Le animazioni complesse: applicare animazioni ai singoli elementi
4.2.0 - Spostare il punto di ancoraggio di un oggetto per gestire il comportamento di una animazione
4.3.0 - Stabilire relazioni e gerarchie tra gli elementi: il parenting
4.4.0 - Stabilire relazioni e gerarchie tra gli elementi: l'oggetto null
4.5.0 - Stabilire relazioni e gerarchie tra gli elementi: la precomposizione
4.6.0 - Lo strumento perno marionetta
4.7.0 - Ordine di rendering e compressione delle trasformazioni
4.8.0 - Dare un effetto di movimento alle animazioni
5.1.0 - Creare grafica con i livelli forma
5.2.0 - Raggruppare le forme e modificarne le proprietà
5.3.0 - Altri metodi per creare livelli forma
5.4.0 - Creare un disegno completo e applicare un animatore di forma per rifinirlo: unisci tracciati
5.5.0 - Manipolare i livelli con gli animatori: torsione, sposta tracciati, piega e rigonfiamento, zig zag e ripetitore
5.6.0 - Manipolare i livelli con gli animatori: taglia tracciati
5.7.0 - Manipolare i livelli con gli animatori: deformazione in movimento e deformazione tracciato
6.1.0 - Disegnare in After Effects: gli strumenti pennello e gomma
6.2.0 - Animare i tratti: l'animazione scrivi sopra - Prima parte
6.2.1 - Animare i tratti: l'animazione scrivi sopra - Seconda parte
6.3.0 - Animare i tratti: creare un rotoscoping
6.4.0 - Animare i tratti di Photoshop
6.5.0 - Lo strumento timbro clone - Prima parte
6.5.1 - Lo strumento timbro clone - Seconda parte
7.1.0 - Creare testi e modificarne le proprietà: il pannello carattere e paragrafo
7.2.0 - Animare il testo lungo un tracciato e animarne il contenuto
7.3.0 - Applicare predefiniti di animazione ed effetti di testo
7.4.0 - Gli animatori di testo: le proprietà che possiamo animare
7.5.0 - Gli animatori di testo: usare i selettori per ottenere animazioni a cascata - Prima parte
7.5.1 - Gli animatori di testo: usare i selettori per ottenere animazioni a cascata - Seconda parte
7.6.0 - Animazioni complesse: utilizzare più selettori e la deformazione in movimento
7.7.0 - Esempio pratico: proviamo a riprodurre un animazione - Prima parte
7.7.1 - Esempio pratico: proviamo a riprodurre un animazione - Seconda parte
7.7.2 - Esempio pratico: proviamo a riprodurre un animazione - Terza parte
8.1.0 - Compositing e trasparenza
8.2.0 - Le maschere in After Effects
8.3.0 - Animazione di maschere e rotoscoping
8.4.0 - Creare sfumature differenziate con lo strumento bordo sfumato maschera
8.5.0 - Morphing: animare forme grafiche con le maschere grazie all' interpolazione maschere - Prima parte
8.5.1 - Morphing: animare forme grafiche con le maschere grazie all' interpolazione maschere - Seconda parte
8.6.0 - I mascherini traccia e l'opzione mantieni trasparenza sottostante
8.7.0 - I metodi di fusione: giocare con la sovrapposizione e la trasparenza
8.8.0 - Effetti di chiave, la tecnica del chroma key
8.9.0 - I nuovi effetti per migliorare la trasparenza
8.10.0 - Rotoscoping avanzato: strumento pennello a rotoscopio - Prima parte
8.10.1 - Rotoscoping avanzato: strumento pennello a rotoscopio - Seconda parte
8.11.0 - Rotoscoping avanzato: miglioramento dei bordi
9.1.0 - Tracciare il movimento di un soggetto - Prima parte
9.1.1 - Tracciare il movimento di un soggetto - Seconda parte
9.2.0 - Tracciare movimento con più punti traccia
9.3.0 - Tracciare il movimento delle superfici con Mocha
9.4.0 - Stabilizzare il movimento
9.5.0 - Aggiungere effetti ed elementi alle immagini mosse
9.6.0 - Tracciare il movimento della videocamera
10.1.0 - Gli stili di livello
10.2.0 - Come applicare gli effetti
10.3.0 - I livelli di regolazione
10.4.0 - Panoramica sugli effetti: correzione e uso creativo del colore
10.5.0 - Panoramica sugli effetti: effetti per creare un animazione di scrittura
10.6.0 - Panoramica sugli effetti: creare un bagliore animato
10.7.0 - Panoramica sugli effetti: il nuovo effetto per creare sfocatura di movimento nel metraggio
10.8.0 - Panoramica sugli effetti: realizzare un'esplosione
10.9.0 - Panoramica sugli effetti: creare animazioni di particelle
10.10.0 - Potenziare After Effects aggiungendo plugin, script e preset
11.1.0 - Modificare e animare il tempo - Prima parte
11.1.1 - Modificare e animare il tempo - Seconda parte
11.2.0 - Animare in modo fluido con la fusione dei fotogrammi
11.3.0 - Modificare la velocità del metraggio e creare loop
12.1.0 - Lo spazio 3D
12.2.0 - Animare elementi bidimensionali in 3D con la nuova funzione di aggancio
12.3.0 - I livelli videocamera
12.4.0 - Simulare diversi tipi di videocamera e attivare la profondità di campo
12.5.0 - Illuminare una scena 3D
12.6.0 - Le proprietà dei materiali
12.7.0 - Intersezioni e precomposizioni in 3D: consigli per l'uso
12.8.0 - Flusso di lavoro per il 3D stereoscopico
13.1.0 - 3D ray tracing: creare modelli tridimensionali
13.2.0 - Le proprietà dei materiali per i modelli tridimensionali
13.3.0 - Inserire modelli tridimensionali in una scena live
14.1.0 - Integrazione con Cinema 4D Lite
14.2.0 - Il plugin Cineware e il render Multipass
14.3.0 - Inserire modelli tridimensionali di Cinema 4D in una scena live
15.1.0 - Visualizzare e modificare i livelli audio
15.2.0 - Gli effetti audio
15.3.0 - Creare grafica utilizzando i file audio
16.1.0 - Cosa sono le espressioni
16.2.0 - Creare espressioni usando il selettore e il menu lingua espressione
16.3.0 - Espressioni utili: loop, wiggle, iniziare o terminare un'espressione a un tempo specifico - Prima parte
16.3.1 - Espressioni utili: loop, wiggle, iniziare o terminare un'espressione a un tempo specifico - Seconda parte
16.4.0 - Animare il testo con le espressioni ed eseguire un'animazione a tempo di musica
17.1.0 - Consigli per migliorare le prestazioni - Prima parte
17.1.1 - Consigli per migliorare le prestazioni - Seconda parte
17.2.0 - La nuova funzione di sincronizzazione delle preferenze
17.3.0 - Preservare la qualità delle immagini con il nuovo ricampionamento bicubico
17.4.0 - Profondità del colore
17.5.0 - Gestione del colore: usare i profili colore
17.6.0 - Ottimizzare il flusso di lavoro utilizzando le palette colori
17.7.0 - Dynamic link e l'integrazione tra i diversi software Adobe
18.1.0 - Sottoporre a render in After Effects - Prima parte
18.1.1 - Sottoporre a render in After Effects - Seconda parte
18.2.0 - Sottoporre a render con Adobe Media Encoder
18.3.0 - Casi particolari di esportazione
18.4.0 - Panoramica dei formati di esportazione
19.1.0 - Cos'è successo da maggio 2013 a ottobre 2014
19.2.0 - After Effects CC 2014: aggiornamenti fino a ottobre 2014 (v.8.0)
20.1.0 - Aggiornamenti nell'interfaccia
20.2.0 - Migrazione delle impostazioni
20.3.0 - Aggiornamenti nelle preferenze
20.4.0 - Novità nella timeline
21.1.0 - Collegamento delle proprietà e Collegamento delle proprietà relativo
21.2.0 - Miglioramenti nella funzione di aggancio
21.3.0 - Regolare la durata delle precomposizioni
21.4.0 - Impostare il punto di ancoraggio al centro del livello
21.5.0 - Tracciati Bézier per i livelli forma
22.1.0 - Nuova funzione di tracciamento delle maschere
23.1.0 - Opzioni di composizione
23.2.0 - Effetto mantieni dettagli
23.3.0 - Effetti pulizia trasparenza e soppressione macchie avanzata
23.4.0 - Aggiornamenti di effetti già esistenti
24.1.0 - Funzionalità cineware aggiornata
24.2.0 - Importare maschere da Adobe Premiere
24.3.0 - Modelli live text per testo dinamico
24.4.0 - Integrazione con Adobe Typekit
24.5.0 - Integrazione con Adobe Color
25.1.0 - Novità nei formati di importazione ed esportazione
25.2.0 - Modelli di output per semplificare il processo di esportazione
25.3.0 - Browser multimediale
25.4.0 - Esportare utilizzando le cartelle esaminate di Adobe Media Encoder
26.1.0 - Nuove proprietà nel menu lingua espressioni
26.2.0 - Novità nella gestione di script
27.1.0 - Supporto per monitor HiDPI
27.2.0 - Anteprima su dispositivi esterni con Mercury Transmit
27.3.0 - Prestazioni migliorate per 3D ray tracing, traccia videocamera e stabilizza alterazione
28.1.0 - Aggiornamenti a After Effects fino a novembre 2015
29.1.0 - I pannelli
29.2.0 - Gli spazi di lavoro
29.3.0 - Altre modifiche
30.1.0 - Anteprime ininterrotte e configurabili
30.2.0 - Nuovi profili ICC
31.1.0 - Tracciamento volti
31.2.0 - Character animator: introduzione
31.3.0 - Character animator: preparare i personaggi
31.4.0 - Character animator: la registrazione
31.5.0 - Character animator: lip sync
31.6.0 - Character animator: puppet panel
31.7.0 - Character animator: behavior
31.8.0 - Character animator: utilizzare i movimenti facciali
32.1.0 - Nuovi effetti
32.2.0 - Miglioramenti in effetti esistenti
33.1.0 - Librerie condivise
33.2.0 - Inserire contributi royalty free con Adobe Stock
33.3.0 - Importare clip con effetti Lumetri color
34.1.0 - Miglioramenti nell'uso delle espressioni
34.2.0 - Novità nei metodi di importazione e nei formati supportati
35.1.0 - Cosa imparerai
36.1.0 - Estrusioni di testo e forme
36.2.0 - Il modulo di rendering Cinema 4D
36.3.0 - Cinema 4D take system
37.1.0 - Miglioramenti nel flusso di lavoro con Dynamic Link
37.2.0 - Rigging semplificato grazie ai tag e le congiunzioni marionetta
37.3.0 - Comportamenti motion trigger e autoblink
38.1.0 - Miglioramenti ai livelli live text
39.1.0 - Miglioramenti nel pannello librerie
40.1.0 - Collaborazione con team project
40.2.0 - Modelli condivisi
40.3.0 - Condivisione di risorse e font
41.1.0 - Miglioramenti nella riproduzione in tempo reale
42.1.0 - Lumetri color
42.2.0 - Token di data e ora
43.3.0 - Blocco dell'ultimo fotogramma
44.4.0 - Marcatori con durata
44.5.0 - Novità nei formati di importazione ed esportazione
45.1.0 - Cosa imparerai
46.1.0 - Nuova schermata di avvio
46.2.0 - Miglioramenti nella gestione dei file
46.3.0 - Miglioramenti nella timeline
46.4.0 - Miglioramenti nel pannello composizione
46.5.0 - Novità nel pannello di testo
46.6.0 - Miglioramenti nei livelli forma
46.7.0 - Miglioramenti nel comportamento delle maschere
46.8.0 - Novità nella gestione del colore e nelle impostazioni del progetto
46.9.0 - Novità nella coda di render
46.10.0 - Mappatura visuale delle scorciatoie da tastiera
47.1.0 - Il pannello grafica essenziale
47.2.0 - Le proprietà principali -
47.3.0 - Collegamento e visualizzazione delle proprietà
47.4.0 - Animazione basata sui dati
47.5.0 - Crea oggetti null dai tracciati
47.6.0 - Accedi ai punti di un tracciato con le espressioni
47.7.0 - Strumento marionetta avanzato
47.8.0 - Pannello oscilloscopi Lumetri
47.9.0 - Sincronizzazione audio in video con frame rate variabile
48.1.0 - Le nuove opzioni di maschere e origine
48.2.0 - Riduzione sfocatura di una ripresa mossa
48.3.0 - Alpha lightness
48.4.0 - Effetto limitatore video
48.5.0 - Miglioramenti in lumetri -
48.6.0 - Aggiornamenti in cineware
49.1.0 - Come esportare e utilizzare modelli di grafica animata
50.1.0 - Accelerazione GPU
50.2.0 - Nuovi formati video supportati e frequenze fotogrammi
51.1.0 - Novità nei progetti team
Senza scadenza, sarà a tua disposizione online per sempre
Potrai seguirlo tutte le volte che vuoi da computer, tablet o smartphone
Imparerai - sul serio - dai migliori professionisti!
Centinaia di ore di videocorsi a tua disposizione per soli 66 centesimi di euro al giorno
Inclusi nel tuo Abbonamento anche i videocorsi che verranno pubblicati nei 12 mesi
Potrai imparare quando e dove vuoi, da computer, tablet o smartphone
Questo videocorso di After Effects CC è l'ideale sia per chi vuole avvicinarsi al mondo degli effetti speciali nel video, sia per chi già usa questo software ma vuole imparare a sfruttarlo al meglio.
Grazie a questo videocorso potrai infatti imparare non solo le basi ma anche come sfruttare le ultime novità della versione CC come:
- l'integrazione perfetta con Cinema 4D senza bisogno di rendering, per lavorare in 3D senza attese;
- lo strumento migliora bordo, per scontornare facilmente oggetti complessi come capelli o bordi sfumati e creare mascherini complessi;
- la possibilità di scegliere in una scena gli oggetti da stabilizzare grazie allo Stabilizzatore alterazione VFX;
- Il tracciatore videocamera 3D che permette di riprodurre il movimento originale della videocamera in una scena, consentendoti di aggiungere nuovi livelli, inclusi quelli video e di testo;
- la massima compatibilità di importazioni con progetti creati in Final Cut Pro 7 o Avid Media Composer
...e molto altro ancora!
Tra tutti gli applicativi per il video After Effects è sicuramente uno dei più complessi da apprendere: ecco perché abbiamo realizzato questo videocorso, chiaro, esaustivo e ricco di esempi. Una guida passo passo per imparare a ottenere il massimo da questo software!
Elisa De Fazio
Se ti interessa questo videocorso puoi acquistarlo singolarmente dal pulsante che trovi più in alto 🔝. Una volta acquistato sarà tuo per sempre e potrai accedervi tutte le volte che vorrai.
Acquistando un videocorso singolarmente avrai accesso ad esso per sempre. Se però ti interessano più videocorsi, allora ti conviene attivare un Abbonamento Annuale che ti permetterà di vedere tutti i videocorsi presenti nella nostra libreria, inclusi quelli che pubblicheremo nel periodo di validità del tuo Abbonamento Annuale, cioè 12 mesi.
Sia che tu acquisti un videocorso singolo, sia che tu attivi un Abbonamento Annuale, potrai, appena completato il pagamento, accedere immediatamente alle videolezioni. Potrai vedere e rivedere i videocorsi tutte le volte che vuoi ma non potrai scaricarli.
Con PayPal e con carta di credito.
Certamente! Sarà sufficiente che al momento dell'acquisto tu faccia attenzione a registrarti con i tuoi dati di fatturazione.
Via mail: info@teacher-in-a-box.it; al telefono: 0457903894 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 nei giorni lavorativi); via chat, usando il bollino che vedi in basso a destra; via Facebook: https://www.facebook.com/Teacher.In.A.Box/