'Un'immagine a 72 DPI ha una qualità inferiore di una a 300 DPI'


Sbagliato!
Non importa se avrai sentito questa frase almeno mille volte... mille volte hai sentito una frase falsa.

Come è falso dire:

'Le immagini destinate alla stampa devono avere una risoluzione minima di 300 PPI'

'Le immagini per il web devono avere una risoluzione di 72 PPI'

Ma perché queste frasi sono false?
E come fare ordine in questo pasticcio di concetti come DPI, risoluzione e PPI
E i megapixel di una fotocamera come sono legati alla risoluzione?
E che correlazione c'è tra i DPI e la distanza da cui verranno visualizzate le immagini?  

Trovi tutte le risposte a queste, ma anche ad altre domande, in questo videocorso!

Guarda una lezione di prova!

Introduzione al videocorso: cosa imparerai

Cosa dice chi ha seguito questo corso?

Contenuti del videocorso

    1. 1.1.0 - Introduzione al videocorso: cosa imparerai

    2. 1.2.0 - Un esempio eclatante

    1. 2.1.0 - Le onde e il fenomeno della diffrazione

    2. 2.2.0 - La luce e le fessure

    3. 2.3.0 - La diffrazione

    4. 2.4.0 - Risoluzione angolare e risoluzione lineare

    5. Test - quanto hai imparato?

    1. 3.1.0 - Anatomia di un display

    2. 3.2.0 - Il paragone con le piastrelle

    3. 3.3.0 - Un monitor non ha DPI

    4. 3.4.0 - I megapixel non sono una risoluzione

    5. Test - quanto hai imparato?

    1. 4.1.0 - Pixel fisici e pixel astratti

    2. 4.2.0 - Il fattore di scala

    3. 4.3.0 - Cosa sono i metadati?

    4. 4.4.0 - La risoluzione nominale è un metadato

    5. 4.5.0 - Ridimensionamento con e senza ricampionamento

    6. 4.6.0 - Risoluzione nominale e risoluzione effettiva

    7. 4.7.0 - Immagini vettoriali: la risoluzione infinita

    8. 4.8.0 - Ordine nel caos

    9. Test - quanto hai imparato?

    1. 5.1.0 - Un mondo di piccole gocce

    2. 5.2.0 - Il risultato della stampa dipende dai DPI

    3. 5.3.0 - PPI e DPI: la relazione che non esiste

    4. 5.4.0 - LPI: la risoluzione nella stampa litografica

    5. Test - quanto hai imparato?

    1. 6.1.0 - Scanner: la risoluzione ottica

    2. 6.2.0 - Scanner: la risoluzione interpolata

    3. Test - quanto hai imparato?

banner corso risoluzione pixel DPI e PPI vieni fuori dalla confusione immagine persona seduta scomposta in tanti quadratini su sfondo beige

In breve:

  • €49,00
  • 33 lezioni
  • 2 ore di contenuti video

Inizia subito a imparare

Scegli l'opzione che fa per te!

Ti interessa questo videocorso?

Compralo ora, sarà tuo per sempre!

  • Senza scadenza, sarà a tua disposizione online per sempre

  • Potrai seguirlo tutte le volte che vuoi da computer, tablet o smartphone

  • Imparerai - sul serio - dai migliori professionisti!

Oppure vuoi accedere a tutti i nostri videocorsi?

Scegli l'Abbonamento Annuale: accesso illimitato a tutti i videocorsi per 12 mesi

  • Centinaia di ore di videocorsi a tua disposizione per soli 66 centesimi di euro al giorno

  • Inclusi nel tuo Abbonamento anche i videocorsi che verranno pubblicati nei 12 mesi

  • Potrai imparare quando e dove vuoi, da computer, tablet o smartphone

Iscriviti alla newsletter

Avrai il 10% di sconto sul primo acquisto!

Sì, voglio il 10% di sconto!

Guarda una lezione di prova!

Il paragone con le piastrelle

Chi ti accompagnerà in questo videocorso?

Domande più frequenti

Se ti interessa questo videocorso puoi selezionarlo cliccando sul pulsante che trovi più in alto 🔝. Una volta fatta l'iscrizione sarà tuo per sempre e potrai accedervi tutte le volte che vorrai.

Acquistando un videocorso singolarmente avrai accesso ad esso per sempre. Se però ti interessano più videocorsi, allora ti conviene attivare un Abbonamento Annuale che ti permetterà di vedere tutti i videocorsi presenti nella nostra libreria, inclusi quelli che pubblicheremo nel periodo di validità del tuo Abbonamento Annuale, cioè 12 mesi.

Sia che tu acquisti un videocorso singolo, sia che tu attivi un Abbonamento Annuale, potrai, appena completato il pagamento, accedere immediatamente alle videolezioni. Potrai vedere e rivedere i videocorsi tutte le volte che vuoi ma non potrai scaricarli.

Con PayPal e con carta di credito. In entrambi i casi potrai pagare in tre rate senza interessi. 

Certamente! Sarà sufficiente che al momento dell'acquisto tu faccia attenzione a registrarti con i tuoi dati di fatturazione. 

Via mail: info@teacher-in-a-box.it; via chat, usando il bollino che vedi in basso a destra (attiva in orari lavorativi);

via Facebook: https://www.facebook.com/Teacher.In.A.Box/